Ricetta del tiramisu ai cachi-mela

 

tiramisu ai cachi mela

tiramisu ai cachi mela

Tiramisu ai cachi-mela per dare un tocco di raffinatezza ad un dessert diffuso in tutto il mondo nella più nota ma forse abusata versione con crema di mascarpone, caffè e cioccolato.

La variante di seguito riportata è rivolta ad accontentare coloro che apprezzano un sapore più delicato, perfino ricercato, e meno pesante, il che è sempre un punto di forza.

Il caco-mela è un frutto eccezionale, ricchissimo di vitamine e sodo, diverso dal caco morbido che va consumato appena raccolto altrimenti si disfa.

Ottimo anche da solo ma ideale in numerose ricette, dagli antipasti alle insalate ai dessert. Seguiteci quindi nella preparazione di questo elegante Tiramisù ai cachi-mela!

Ingredienti per il tiramisu ai cachi-mela

  • 6 cachi-mela maturi ma sodi
  • 1 confezione di biscotti tipo Pavesini
  • 3 uova
  • 500 g. di mascarpone
  • 4 cucchiai colmi di zucchero di canna
  • 1-2 bicchieri di Maraschino
  • acqua
  • 100 g. di cioccolato amaro oppure alcune foglie di menta
  • burro per lo stampo

Preparazione del tiramisu ai cachi-mela

Montate a neve fermissima le chiare dell’uovo. Contemporaneamente, in un altro recipiente sbattete con forza le chiare con lo zucchero di canna e a poco a poco incorporate il mascarpone.

Una volta che avrete ottenuto una crema ben liscia, inserite anche la spuma di chiare cercando di sovrastarla dal basso verso l’alto col composto già ottenuto per farla smontare il meno possibile ed ottenere un amalgama ben voluminoso.

Imburrate uno stampo per tiramisu o charlotte, meglio se rettangolare o quadrato.

Iniziate a coprire tutto il fondo ed i bordi con i Pavesini preventivamente appena tuffati nel Maraschino stemperato con l’acqua affinché il sapore non sia troppo forte.

Versate sopra uno strato di crema al mascarpone e coprite di fette di caco-mela.

A tal proposito si segnala che: le vitamine contenute nella buccia sono talmente importanti che spesso il frutto viene consumato con la buccia.

In questo frangente è meglio toglierla altrimenti poi diventa difficile “sporzionarlo” perché la buccia potrebbe impedire un taglio corretto e regolare del dessert.

Pieno di bontà il tiramisu ai cachi-mela!

Inoltre se non vi disturba potete spruzzare anche le fette di caco-mela col Maraschino. Quest’ultimo è un alcool dal sapore talmente poco invasivo che esalta il sapore di qualsiasi frutto, pertanto ben si abbina a questo tipo di preparazione.

Sopra la frutta fate un altro strato di Pavesini appena intinti, poi ancora abbondante crema al mascarpone (siate generosi quando la spalmate, il tiramisu ne guadagnerà in morbidezza e sarà unico!).

Continuate fino ad esaurimento degli ingredienti avendo cura di terminare con un’abbondante strato di crema al mascarpone.

In ultimo irrorate con la tavoletta di cioccolato fondente appena fusa con poca acqua avendo cura di non averla bruciata, eseguendo uno zig-zag in diagonale. Se volete evitare il cioccolato potete cospargere di foglie di menta passate nello zucchero e brinate. Il tiramisu ai cachi-mela si può considerare pronto da servire dopo tre ore di frigo.

Un’altra deliziosa ricetta a base di cioccolato? Provate la mousse di cioccolato bianco e formaggio di capra con salsa di arance!

Top!

Al posto dei Pavesini potete foderare lo stampo con un guscio di biscotti tipo Digestive, uovo, burro e poco zucchero come per il cheesecake. Must: servire con Moscato ben freddo!

Condividi sui social:
error: Non copiare grazie!