Il risotto primavera ai carciofi è un ottimo primo piatto per il quale non si utilizzano abbinamenti con insaccati o formaggi, ma riesce ad essere comunque appetitoso e appagante, oltre che piacevolmente light! La sua composizione è così sana che…
Gli gnocchi alla romana di zucca con speck allietano il palato perché sono già buonissimi ma con il tocco dello speck scatenano l’applauso! Il Maestro Pellegrino Artusi già nel 1891 annoverava gli gnocchi alla romana tra i piatti fondamentali della…
La Kaiserschmarren è una frittata dolce gonfia che si serve con frutti rossi e marmellata di lamponi o mirtilli. E’ un dolce tipico sia in Austria che in Baviera che in Trentino! Lo sanno bene gli sciatori, che ne consumano…
Spaghetti con baccalà mantecato, cavolfiore bruciato e briciole: la cucina mediterranea ha fatto un altro passo in direzione salute e gusto! Sono decisamente un’espressione felice di cucina sana e gustosa ma leggera, che si consuma volentieri in terrazza d’estate o…
Mezze maniche di Gragnano con straccetti di faraona al Marsala, castagne e datteri: primo piatto che sposa la pasta di Gragnano alla prelibatezza regale del petto di faraona stufata con Marsala, il tutto ammaliato dalla dolcezza naturale dei datteri e…
Le lasagne di finocchi rappresentano in pratica uno sformato piuttosto ricco in quanto preparato con la stessa tecnica delle lasagne con ragù alla bolognese, solo che l’utilizzo dei finocchi lessati conferisce al piatto una maggiore digeribilità ed è adatto a…
Il biancomangiare ai clementini è un’interessante variazione del biancomangiare classico, fatto con latte di mandorla, e coniuga due sapori molto appaganti e deliziosi per un fine pasto o una morbida merenda: quello della mandorla e quello dei profumatissimi clementini! Chi…
Orecchiette allo zafferano con cernia e pomodori ciliegini, il primo piatto gustoso e delicato che coniuga una pasta blasone della Puglia , e lo zafferano classicamente utilizzato in Lombardia per il risotto!…
Stracotto di pollo con carciofi, pinoli e panna di cocco: avete mai fatto una piccola contaminazione di una preparazione casalinga trasformandola in una portata fusion buona da impazzire? Io si! E vi regalo la ricetta per provarla e servirla in…
I pizzoccheri nell’orto con luganega ai semi di finocchio coniugano ortaggi di stagione alla famosa pasta di grano saraceno originaria della Valtellina e si “maritano” con dei tocchetti di salsiccia luganega, che è una roba stratosferica e dona sapore aromatico…
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.OkInformativa estesa