Il budino di riso e fiocchi di latte ai frutti rossi si lascia mangiare veramente da tutti! Infatti il suo eccezionale aroma vanigliato travolge i sensi, ed il gusto supercomfort dei fiocchi di latte uniti ad un cestino di fragole, amarene e lamponi lo rendono una vera squisitezza! Avevate mai pensato di creare un dessert così elegante con degli ingredienti da breakfast? Adesso scoprirete come farlo!
Ingredienti per il budino di riso e fiocchi di latte ai frutti rossi
- 250 g. di riso
- 400 g. di fiocchi di latte
- 200 g. di frutti rossi misti tra fragole, lamponi ed amarene sciroppate
- 2 bustine di vanillina
- qualche cucchiaio di Maraschino
- 150 g. di zucchero semolato
- 2 cucchiai di marmellata di fragole o ciliegie
- panna montata
- olio per ungere lo stampo
- zucchero a velo vanigliato
Preparazione del budino di riso e fiocchi di latte ai frutti rossi
Mettete in freezer fragole e tutti i lamponi tranne una quindicina e fateli congelare. Lessate il riso, scolatelo e mescolatelo alla vanillina e allo zucchero semolato, quindi lasciatelo intiepidire. Aggiungete metà dei frutti rossi, un bello spruzzo di Maraschino e i fiocchi di latte. Ungete con olio un grosso stampo da budino, versatevi l’impasto di riso e livellatelo. Fate cuocere il dolce a bagnomaria dentro ad una pirofila riempita d’acqua calda, in forno ventilato già caldo a 190°, per un’ora. Lasciatelo raffreddare mezza giornata prima di sformarlo in modo che si stacchi dallo stampo senza rompersi. Quando sarà il momento, capovolgete il budino su un piatto da portata. Nel frattempo avrete disciolto su fuoco dolcissimo i due cucchiai di marmellata con uno spruzzo di Maraschino e vi avrete gettato i frutti rossi direttamente congelati. Spolverate i lamponi “salvati” con zucchero a velo in modo da provocare un effetto “brinato” e disponeteli ai piedi del budino di riso e fiocchi di latte. Ponete sulla cima i frutti rossi stufati con il loro sciroppo di marmellata e Maraschino insieme alle amarene. Ornate la cima con sbuffi di panna montata. Servite il budino tagliato a grosse fette! In alternativa potrete mettere l’impasto di riso in stampini individuali e realizzare delle monoporzioni!
Top!
Nel caso in cui si scelga di servire il budino in un’occasione come un party pomeridiano o un tè delle cinque, è praticamente doveroso provvedere del buon tè, del caffè o una stuzzicante cioccolata in tazza (quest’ultima però non troppo carica perché sovrasterebbe il gusto delicato del dolce). Servendolo invece come dessert di fine pasto, tutti i Passiti italiani, l’Aleatico dell’Elba, il Moscato passito, il Maraschino e le grappe ai frutti rossi sono ottimi per accompagnare questo speciale dessert!